Tutte le domande e risposte

PARTECIPAZIONE AZIONARIA DEI DIPENDENTI

1. PERCHÉ DIVENTARE UN AZIONISTA MICHELIN?

Diventare un azionista dipendente è un'opportunità per ogni dipendente di essere sia un contribuente che un beneficiario della creazione di valore del Gruppo.

2. GLI AZIONISTI DIPENDENTI AVRANNO DIRITTI AGGIUNTIVI RISPETTO AI NON AZIONISTI?

Essere azionista consente al dipendente di beneficare del pagamento di un dividendo per ogni azione detenuta, pagato in base ai risultati e sulla decisione dell'Assemblea Generale degli Azionisti, oltre ai diritti di voto. Tuttavia, lo status di azionista non interferisce in alcun modo con quello di dipendente. BIB'Action non fa parte del contratto di lavoro e non modifica né integra questo contratto. La partecipazione a BIB'Action non conferisce alcun diritto ai pagamenti o ai benefici dello stesso tipo o valore e non dà luogo a nessuna compensazione in caso di perdita di diritti legati a BIB'Action a seguito della cessazione del contratto di lavoro.

3. CHE GUADAGNO PUÒ ASPETTARSI UN AZIONISTA DIPENDENTE?

Come qualsiasi azionista, beneficerà del pagamento di un dividendo per ogni azione detenuta, pagato in base ai risultati e sulla decisione dell'Assemblea Generale degli Azionisti. Il calcolo del guadagno deve tener conto sia dei dividendi ricevuti che di eventuali guadagni in conto capitale realizzati dalla vendita delle azioni. È solo al momento della vendita che il dipendente sa se ha realizzato o meno una plusvalenza. In caso di diminuzione del prezzo delle azioni Michelin, il dipendente avrà una perdita solo se decide di vendere e quindi cristallizzare la perdita in conto capitale.

4. COS'È UNA PLUSVALENZA/MINUSVALENZA?

Il guadagno in conto capitale è calcolato come la differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto di un'azione. Se la differenza tra i due è positiva, l'azionista dipendente realizza una plusvalenza. Altrimenti, subisce una minusvalenza.

5. COME SEGUIRE IL PREZZO DELLE AZIONI MICHELIN, ELENCATE SULLA BORSA DI PARIGI, FUORI DALLA FRANCIA

Il prezzo delle azioni Michelin è disponibile sul sito aziendale michelin.com e sul sito shareaction.michelin.com, così come sugli intranet dei vari paesi. Il listing può anche essere trovato nel proprio account "Sharinbox".

6. PERCHÉ IL MIO ACCOUNT SHARINBOX DEVE ESSERE AGGIORNATO (INDIRIZZO, DETTAGLI BANCARI, ...)?

È importante che Société Générale possa contattarti tramite email (privata), telefono o posta. Per ricevere un eventuale dividendo, i tuoi dettagli bancari devono essere corretti. Ecco perché è fondamentale controllare e aggiornare le informazioni del tuo account Sharinbox e mantenerle aggiornate in caso di eventuali modifiche.

7. CHI GESTISCE I BENI DEI DIPENDENTI?

Una banca francese, Société Générale, è stata selezionata, a seguito di un bando di gara, per gestire le azioni dei dipendenti nella maggior parte dei paesi del Gruppo. Nel Regno Unito, è stato scelto il trust Equiniti.

PERIODO DI MATURAZIONE E GESTIONE DEI TITOLI

8. QUANDO SONO DISPONIBILI LE AZIONI?

Le azioni acquistate sotto BIB'Action sono bloccate per 5 anni dalla data dell'aumento di capitale, tranne nei casi di sblocco anticipato descritti nel supplemento locale di ciascuno dei paesi partecipanti. Dopo questo periodo, saranno disponibili nell'account Sharinbox del dipendente detenuto presso Société Générale. Nell'ambito di AGA (Piani di Assegnazione di Azioni Gratuito), i diritti azionari concessi sono soggetti a un periodo di maturazione di 4 anni, calcolato dalla data di concessione di ciascun piano AGM.

9. COME VIENE INFORMATO UN DIPENDENTE DELLE AZIONI DISPONIBILI?

I dipendenti che hanno inserito un indirizzo email (preferibilmente personale) in Sharinbox riceveranno una notifica da Société Générale informandoli dell'aggiornamento del loro portafoglio azionario. Tutti gli azionisti dipendenti hanno anche accesso al sito di Société Générale, www.sharinbox.societegenerale.com, che consente loro di consultare il proprio conto titoli e gestire le azioni disponibili. I dipendenti che non hanno accesso al sito possono contattare il corrispondente dell'azionariato dipendente (flavio.gruppo@michelin.com) per ottenere le informazioni necessarie.

10. PERCHÉ C'È UN PERIODO DI BLOCCO?

Il periodo di blocco è stabilito dalla legge francese. L'obbligo di detenere le azioni per 5 anni, senza poterle vendere, è il corrispettivo dei benefici fiscali e sociali concessi dallo Stato francese e collegati al Piano di Risparmio del Gruppo.

11. COSA SUCCEDE ALLA FINE DEL PERIODO DI BLOCCO?

I dipendenti possono controllare la disponibilità delle loro azioni da soli accedendo al loro account Sharinbox. Se sono disponibili, hanno quindi l'opzione di venderle o di tenerle.

12. CI SONO DELLE SPESE DI GESTIONE DA PAGARE DURANTE IL PERIODO DI DETENZIONE DELLE AZIONI?

Sì, ma Michelin si fa carico di tutte le spese per tutti i suoi azionisti le cui azioni sono gestite come azioni registrate direttamente.

13. CI SONO COMMISSIONI BANCARIE AL MOMENTO DELLA VENDITA?

Sì, il loro importo è stato negoziato da Michelin per tutti i dipendenti. Gli elementi relativi alle commissioni di intermediazione sono disponibili su Sharinbox.

RILASCIO ANTICIPATO

14. QUALI SONO I CASI DI SBLOCCO ANTICIPATO?

Le azioni acquistate sotto BIB'Action sono bloccate per un periodo di 5 anni dalla data dell'aumento di capitale, tranne nei casi di sblocco anticipato previsti dalla normativa. Per conoscere i casi di sblocco anticipato nel tuo paese, consulta il supplemento locale (le normative sul Piano di Risparmio del Gruppo per la Francia) o contatta il corrispondente dell'azionariato dipendente della tua entità (flavio.gruppo@michelin.com). Per beneficiarne, il dipendente deve fornire a quest'ultimo la documentazione appropriata. A parte questi casi legali, nessuna altra richiesta sarà accettata. I casi di sblocco anticipato dei diritti azionari nell'ambito di un piano AGA (Assegnazione Gratuita di Azioni) sono: decesso o disabilità livello 2 e 3 (vedi brochure o regolamento del piano).

15. COME OTTENERE LO SBLOCCO ANTICIPATO DELLE MIE AZIONI?

Il dipendente deve contattare il proprio corrispondente dell'azionariato dipendente (flavio.gruppo@michelin.com), al quale fornirà i documenti necessari. Quest'ultimo convaliderà la richiesta secondo i termini e le condizioni adottate nel paese e la invierà alla banca. Ulteriori informazioni sui casi di sblocco sono disponibili sul sito: https://www.esalia.com/fr/epargnants/gerer-compte-epargne/vos-cas-deblocage-anticipe-depargne-salariale/

16. LO SBLOCCO ANTICIPATO DELLE AZIONI PUÒ ESSERE PARZIALE?

Sì. Quando un dipendente si trova in una situazione in cui i suoi beni vengono sbloccati anticipatamente, può scegliere di sbloccarli tutti o in parte. Se scelgono di sbloccare parzialmente, non potranno più richiamare la stessa ragione per ottenere le azioni rimanenti. Potranno solo sbloccarle in caso di una diversa motivazione di sblocco anticipato da quello iniziale.

17. SE UN EVENTO CHE CONSENTE LO SBLOCCO ANTICIPATO SI VERIFICA TRA LA CHIUSURA DELLA SOTTOSCRIZIONE E LA DATA DI ALLOCAZIONE DELLE AZIONI, IL DIPENDENTE PUÒ SBLOCCARE I BENI DERIVANTI DALLA LORO SOTTOSCRIZIONE?

Sì, il dipendente può richiedere lo sblocco dal giorno successivo alla fine del periodo di sottoscrizione. Tuttavia, le azioni possono essere effettivamente sbloccate solo una volta che sono state create a seguito dell'aumento di capitale. I dipendenti devono fare riferimento al supplemento locale per scoprire le scadenze per rivendicare ciascuno dei casi di sblocco.

BIB'Action

18. COS’ È BIB’ACTION ?

BIB'Action è il piano di azionariato dei dipendenti del Gruppo Michelin, che offre ai dipendenti idonei l'opportunità di acquisire azioni Michelin a condizioni preferenziali. L'intenzione del Gruppo Michelin è di offrire questo piano con cadenza annuale.

19. QUAL È IL VANTAGGIO PER UN DIPENDENTE CHE HA PARTECIPATO ALL'ULTIMA CAMPAGNA DI PARTECIPARE NUOVAMENTE A BIB'ACTION?

Sottoscrivendo il piano di azionariato dei dipendenti BIB'Action, un dipendente beneficia nuovamente delle azioni Michelin a un prezzo vantaggioso rispetto al prezzo di mercato, grazie a uno sconto e a un contributo dell'azienda. È anche un'opportunità per pesare il costo del proprio investimento e diversificare i propri beni. Una partecipazione regolare consente di acquisire azioni Michelin a un prezzo di sottoscrizione fissato per ciascun piano, che può essere più alto o più basso a seconda del piano, il che avrà l'effetto di appianare il rischio associato a un investimento in azioni.

20. QUANTE AZIONI SONO OFFERTE A DIPENDENTI IDONEI?

Il numero di azioni offerte corrisponde a una percentuale del capitale azionario, votato dall'Assemblea Generale degli Azionisti e fissato dal Manager.

OFFERTA

21. A COSA CORRISPONDE L'OFFERTA BIB'ACTION?

BIB'Action consente ai dipendenti idonei di acquistare azioni Michelin a condizioni vantaggiose, grazie a: • sconto sul prezzo di riferimento, • assistenza economica da parte dell'azienda sotto forma di azioni gratuite rispetto al contributo corrispondente sulle prime azioni acquistate, • facilitazioni di pagamento concesse ai dipendenti, definite a livello nazionale, • l'azienda coprirà i costi di gestione delle azioni.

22. QUAL È IL PREZZO DI RIFERIMENTO?

Il prezzo di riferimento è usato per calcolare il prezzo di sottoscrizione. Esso è pari alla media dei prezzi di apertura delle azioni Michelin nei 20 giorni di contrattazione precedenti il giorno in cui il prezzo di sottoscrizione è fissato dal Manager del Gruppo. Questo prezzo rimane fisso durante l'intero periodo di sottoscrizione.

23. COME È DEFINITO IL PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE?

Il prezzo di sottoscrizione è pari al prezzo di riferimento a cui è stato applicato uno sconto definito nell'offerta di ciascun piano dalla Società di Gestione.

24. QUANDO È CONOSCIUTO IL PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE?

L'annuncio del prezzo di sottoscrizione è programmato per un giorno prima dell'apertura della sottoscrizione. Viene comunicato ai dipendenti tramite poster sui siti Michelin, sul sito shareaction.michelin.com e sulla Intranet.

25. IL PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE CAMBIERÀ SE IL PREZZO DELLE AZIONI MICHELIN CAMBIA DURANTE IL PERIODO DI SOTTOSCRIZIONE?

No. Il prezzo di sottoscrizione, in euro o nella valuta di ciascun paese, rimarrà quello stabilito, come specificato nella domanda "come è definito il prezzo di sottoscrizione?", indipendentemente dall'evoluzione del prezzo di borsa e di ciascuna valuta. L'investimento del dipendente è quindi soggetto all'evoluzione del prezzo delle azioni e del tasso di cambio (per i paesi al di fuori della zona euro) sia verso l'alto che verso il basso durante la durata del suo investimento.

IDONEITÀ

26. CHI PUÒ SOTTOSCRIVERE ?

Per essere idonei, i dipendenti devono:

• Avere un contratto di lavoro con un'azienda del Gruppo che è membro del Piano di Risparmio del Gruppo (PEG) o del Piano Internazionale di Risparmio del Gruppo (PEGI).

• Avere almeno 3 mesi di anzianità continua o discontinua (dal 1° gennaio dell'anno precedente) al giorno in cui si apre la sottoscrizione.

• Essere ancora un dipendente dell'azienda il giorno in cui si sottoscrive.
Ciò che significa che i Lavoratori in Somministrazione non sono eliggibili al Piano di Azionariato BIB'Action.

27. IL FATTO DI AVER LAVORATO PER IL GRUPPO PER PIÙ DI TRE MESI RETRIBUITI È SUFFICIENTE?

No, affinché una persona sia idonea per BIB'Action, deve essere considerata un dipendente (con un contratto di lavoro). Ad esempio, in Francia, gli stagisti che hanno firmato un contratto di stage ricevono un'indennità che appare su una busta paga ma non sono dipendenti. Pertanto, essi non sono idonei.

28. I DIPENDENTI IL CUI CONTRATTO DI LAVORO È SOSPESO POSSONO SOTTOSCRIVERE?

I dipendenti il cui contratto di lavoro è sospeso* ma che hanno almeno 3 mesi di anzianità continua o discontinua (dal 1° gennaio N-1 in conformità alla legislazione francese) in una delle aziende rientranti nell'ambito del piano BIB'Action per l'anno in corso, possono sottoscrivere l'offerta. La sottoscrizione dei dipendenti interessati sarà quindi limitata a un quarto del tetto annuale della sicurezza sociale. * Esempi: malattia, congedo di maternità, congedo di paternità, congedo di adozione, congedo sabbatico, ecc.

29. GLI ESPATRIATI E LE PERSONE DISTACCATE POSSONO SOTTOSCRIVERE?

I dipendenti espatriati sono idonei a condizione che lavorino per un'azienda che fa parte dell'ambito del piano e che si sia unita al PEG o al PEGI. Riceveranno un kit di sottoscrizione con informazioni sulla tassazione del paese ospitante e sottoscriveranno come i dipendenti locali. Anche i dipendenti distaccati sono idonei. Riceveranno un kit di sottoscrizione in inglese e sottoscriveranno in euro, tramite l'azienda Michelin Global Mobility (MGM) alla quale sono associati.

31. I DIPENDENTI CON CONTRATTI A TERMINE POSSONO SOTTOSCRIVERE?

Sì, perché l'idoneità non dipende dal tipo di contratto di lavoro. Sono idonei secondo le stesse condizioni descritte nella domanda "chi può sottoscrivere", ossia: • Essere registrati nel personale di una delle aziende rientranti nell'ambito dell'operazione. • Avere accumulato 3 mesi di anzianità al primo giorno del periodo di sottoscrizione. • Essere dipendenti il giorno della loro sottoscrizione. Il periodo di tre mesi di anzianità è valutato dal 1° gennaio dell'anno precedente. Può essere continuo o discontinuo, accumulato durante diversi contratti e anche all'interno di diverse aziende del Gruppo.

32. I DIPENDENTI CHE LASCIONO IL GRUPPO DURANTE IL PERIODO DI SOTTOSCRIZIONE POSSONO SOTTOSCRIVERE?

Sì, a condizione che siano ancora presenti nel personale il giorno della loro sottoscrizione e abbiano soddisfatto il requisito di idoneità al momento della sottoscrizione.

33. I DIPENDENTI CON PREAVVISO POSSONO SOTTOSCRIVERE?

Sì, i dipendenti in preavviso possono sottoscrivere, a condizione che siano ancora presenti nel personale il giorno della loro sottoscrizione e abbiano soddisfatto i requisiti di idoneità al momento della sottoscrizione.

34. UN DIPENDENTE PUÒ SOTTOSCRIVERE AZIONI PER UN'ALTRA PERSONA?

Questa offerta è riservata esclusivamente ai dipendenti idonei. È un diritto personale che non può essere trasferito a terzi, nemmeno a un collega o a un familiare del dipendente. Solo un relais di sottoscrizione può sottoscrivere per conto di altri dipendenti nell'ambito della propria missione, nel caso in cui il dipendente interessato non possa effettuare da solo la propria sottoscrizione.

SOTTOSCRIZIONE

35. PERCHÉ LE DATE DI SOTTOSCRIZIONE SONO INDICATIVE?

La decisione di avviare BIB'Action sarà definitiva quando il prezzo di sottoscrizione sarà stabilito dal Gerente. Prima di questa decisione, il Gerente si riserva il diritto di non aprire il periodo di sottoscrizione dell'offerta o di modificarne i termini.

36. COME SOTTOSCRIVERE?

I dipendenti possono scegliere tra due modalità di sottoscrizione: Online, collegandosi tramite il proprio cellulare, tablet o computer al sito shareaction.michelin.com, Compilando un modulo di sottoscrizione cartaceo. Per essere valido, questo modello deve essere presentato al più tardi nell'ultimo giorno del periodo di sottoscrizione a un relais di comunicazione BIB'Action presso il proprio sito.

37. QUAL È L'INVESTIMENTO MINIMO?

L'investimento minimo è equivalente al prezzo di un'azione, meno lo sconto.

38. QUAL È L'INVESTIMENTO MASSIMO?

L'importo massimo di investimento in BIB'Action corrisponde a una % della propria retribuzione annuale lorda (netta per i dipendenti distaccati da MGM) per l'anno precedente, definita dalla legislazione in vigore nel proprio paese. Per tutti i dipendenti, indipendentemente dal paese, la sottoscrizione non può superare un massimo di 2.000 azioni.

39. È POSSIBILE ANNULLARE LA SOTTOSCRIZIONE?

Qualsiasi sottoscrizione può essere modificata durante il periodo di sottoscrizione, direttamente tramite lo strumento di sottoscrizione o tramite un modulo cartaceo fornito ai relais BIB'Action. Alla fine del periodo di sottoscrizione, non sarà più possibile apportare ulteriori modifiche e la sottoscrizione diventerà irrevocabile. I dipendenti si impegnano a pagare integralmente le azioni sottoscritte.

40. LA SOTTOSCRIZIONE DEL DIPENDENTE È RISERVATA?

Sì, assolutamente. Nel caso di una sottoscrizione online, la riservatezza è preservata e l'area di sottoscrizione è sicura. Nel contesto di una sottoscrizione cartacea, i relais che avranno conoscenza delle informazioni personali relative ai dipendenti sono soggetti a una clausola di riservatezza.

41. SE LE RICHIESTE DI SOTTOSCRIZIONE SUPERANO L'AMMONTARE TOTALE DI AZIONI VOTATE IN ASSEMBLEA GENERALE, COSA SUCCEDE?

In caso di una domanda totale di azioni Michelin che supera il numero di azioni offerte, le richieste di sottoscrizione più alte saranno ridotte tramite successive riduzioni. Questa diminuzione continuerà fino a quando il numero totale di azioni non raggiunge il numero di azioni proposto. Nei paesi in cui deve essere rispettato un limite specifico di sottoscrizione, verrà effettuato uno scontro locale in conformità alla regola stabilita sopra, prima di procedere a una riduzione in tutti i paesi, se del caso.

42. CHI È IL CONTATTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE A BIB'ACTION?

Il sito shareaction.michelin.com è a tua disposizione. Per ulteriori informazioni, puoi anche contattare il team di azionariato dei dipendenti Michelin a compte-fonction.infoshareholder@michelin.com o il corrispondente di azionariato dei dipendenti dedicato alla tua entità (flavio.gruppo@michelin.com). Infine, per qualsiasi domanda riguardante la gestione del tuo conto, la piattaforma "Nomilia" di Société Générale è disponibile: 1 844 890 5676 (USA e Canada) +33 2 51 85 67 89 (tutti gli altri paesi).

PAGAMENTO

43. COME PAGARE PER LE AZIONI SOTTOSCRITTE IN BIB'ACTION?

Le modalità di pagamento variano in base al paese. Per conoscere le modalità, consulta il modulo di sottoscrizione o il supplemento locale disponibile sul sito shareaction.michelin.com, oppure contatta uno dei relais di comunicazione del tuo sito durante la campagna BIB'Action.

44. COME PAGARE PER LE AZIONI IN CASO DI CESSAZIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO?

In caso di cessazione del contratto di lavoro, per qualsiasi motivo (pensionamento anticipato, pensionamento, licenziamento, dimissioni, liquidazione), l'importo residuo deve essere rimborsato anticipatamente. I dipendenti che intendono lasciare il Gruppo prima della scadenza del rimborso dell'anticipo devono essere consapevoli di dover rimborsare tutto il dovuto al momento della loro partenza: o mobilitando una somma di denaro (sia dai propri risparmi disponibili, sia dalla possibile indennità che riceveranno in quel momento, o altro...), o richiedendo un rilascio anticipato delle proprie azioni una volta allocate al dipendente.

45. IN CASO DI DETRAZIONE SALARIALE IN PIÙ RATE, IL DIPENDENTE DEVE PAGARE INTERESSI?

Dipende dalla legislazione in vigore nel suo paese. Per esserne sicuri, è consigliabile consultare il modulo di sottoscrizione o il supplemento locale sul sito shareaction.michelin.com. Se questo è il caso, il tasso utilizzato è il tasso d'interesse legale stabilito dal paese per l'anno in corso.

FISCALITÀ

46. LE AZIONI SONO TASSABILI ?

I dipendenti interessati dovrebbero consultare il supplemento locale allegato al modulo di sottoscrizione per conoscere la legislazione applicabile nei paesi al di fuori della Francia. La sottoscrizione, il pagamento di dividendi e eventuali guadagni in conto capitale potrebbero essere soggetti a imposte e contributi sociali a seconda del paese. Una guida fiscale è anche disponibile in Sharinbox: https://sharinbox.societegenerale.com/fr/titulaires/

47. LO SCONTO E IL CONTRIBUTO CORRISPONDENTE SONO TASSABILI?

In diversi paesi, lo sconto e il contributo corrispondente possono essere tassabili al momento della sottoscrizione e il sottoscrittore deve, al momento della sottoscrizione, assumersi le conseguenze finanziarie e fiscali. Si prega di consultare il proprio supplemento locale per conoscere le conseguenze fiscali del proprio investimento.

FRANCIA

48. CAN EMPLOYEES UNDER 18 SUBSCRIBE?

Emancipated minor employees (under 18) with at least 3 months' continuous or discontinuous seniority (since January 1 N-1 in application of French legislation) in one of the companies included in the BIB'Action plan for the current year, may subscribe to the offer.
•    Non-emancipated minors (under 18) with at least 3 months' continuous or discontinuous service (since January 1 N-1 under French law) in one of the companies covered by the current year's BIB'Action plan may not subscribe to capital increases. Subscribing to a capital increase is an administrative act under Decree no. 2008-1484 of December 22, 2008, which must be exercised by one or other of the parents.
•    Consequently, for employees who are not emancipated minors, the paper subscription form downloadable from the shareaction.michelin.com website must be signed by one of the parents, with the following wording:
•    "I, the undersigned, Mr./Mrs. [xxx], father/mother of xxx, holder of parental authority, hereby decide to subscribe for Michelin shares in the BIB'Action 2025 program, on behalf of my son/daughter xxx, unemancipated minor."
•    Employees who are minors may subscribe to the offer only with the paper subscription form. To be valid, this form must be handed in to a BIB'Action relay at your site before the end of the subscription period.