
Partecipazione azionaria dei dipendenti Michelin
La voce dell’Amministratore:
"La partecipazione azionaria dei dipendenti ne riflette la fiducia nella strategia Michelin e consente loro di avere una partecipazione più diretta ai risultati del Gruppo. Puntiamo a portare la quota di capitale detenuta dai dipendenti al 4% entro il 2030, facilitando l'accesso alla partecipazione azionaria a tutti i dipendenti e in particolare agli operai, la cui adesione è cresciuta notevolmente nel 2022, raggiungendo il 47%. L'annualizzazione del piano azionario BIB’Action deve consentire a tutti di acquistare azioni a condizioni preferenziali con maggiore frequenza, o in momenti specifici della vita. La partecipazione regolare consente l'acquisto di azioni Michelin al prezzo fissato per ciascun piano, che può essere più o meno elevato a seconda del piano stesso, con l'effetto di ridurre il rischio associato all'investimento in azioni.”
Y.CHAPOT ottobre 2022"

In cifre
2,20%
quota di capitale detenuta dai dipendenti azionisti al 31/12/2022
77 000
numero di dipendenti azionisti Michelin al 31/12/2022
1,25 €
dividendo per azione, pagato a maggio 2023 sull'esercizio 2022 (*)
(*) approvato dall'Assemblea generale degli azionisti il 12 maggio 2023
esercizio 2022
Ripartizione del capitale
31 dicembre 2022
Perché investire
Qualsiasi investimento in azioni comporta il rischio di perdere del capitale. Le performance passate dell'azione Michelin non sono indicative di quelle future. La presente informativa non intende fornire consigli sugli investimenti finanziari, né essere un'offerta di vendita o un sollecito di un'offerta di acquisto di titoli Michelin. Per maggiori informazioni su Michelin, ed in particolare sui fattori di rischio, si rimanda ai documenti pubblici depositati in Francia presso “l'Autorité des marchés financiers” (AMF) e disponibili sul nostro sito www.michelin.com
Diritti degli azionisti
Diritti degli azionisti
I dipendenti azionisti, sia che abbiano acquisito le azioni attraverso un Piano di partecipazione azionaria dei dipendenti (piani BIB'Action), sia che le azioni siano state offerte loro dall'Azienda attraverso un piano di assegnazione gratuita di azioni (piani AGA), godono degli stessi diritti degli altri azionisti individuali, ovvero:
• Essere informati regolarmente sui risultati economici e finanziari.
• Votare alle assemblee generali: il diritto di voto è proporzionale al numero di azioni possedute. L’Assemblea generale degli azionisti è la riunione a cui sono invitati a partecipare tutti gli azionisti dell’azienda. Tutte le decisioni importanti che riguardano il futuro dell’azienda sono sottoposte all’approvazione degli azionisti.
• Incassare i dividendi proporzionalmente alle azioni possedute, se è stato votato il pagamento di dividendi. I dividendi sono soggetti all'imposta sul reddito.
I dipendenti azionisti beneficiano inoltre del fatto che l’azienda si fa carico del pagamento delle commissioni di gestione.
Rischi legati alla partecipazione azionaria
Indipendentemente dalle modalità di acquisizione delle azioni, i dipendenti azionisti corrono gli stessi rischi degli altri azionisti individuali:
• Calo del prezzo dell'azione: il valore dell’azione dipende anzitutto da come gli investitori valutano l’azienda, la sua gestione, la sua strategia e il suo futuro in base ad un determinato numero di rapporti e di elementi di analisi economica e finanziaria. Dipende anche dalla congiuntura economica internazionale, dagli avvenimenti geopolitici e dalla salute del settore di attività in cui opera.
• Andamento sfavorevole del regime fiscale relativo all'azionariato dei dipendenti.
• Rischio di cambio per gli azionisti al di fuori dell’eurozona.
Hai domande?
Trova tutte le risposte sulla partecipazione azionaria dei dipendenti Michelin